Cantine e produttori
criteri di scelta e collaborazione
La pagina cantine e produttori presenta i partner con cui Sfusi Milano costruisce una filiera corta, trasparente e coerente con i propri valori. L’obiettivo è offrire un assortimento di vini che unisca qualità, rispetto dell’ambiente e identità territoriale.
La selezione nasce da un rapporto diretto con aziende agricole e cantine che condividono standard di produzione chiari e verificabili, dall’attenzione in vigna alle pratiche di cantina.
In questa prospettiva, cantine e produttori non sono semplici fornitori ma interlocutori con cui sviluppare continuità, tracciabilità e affidabilità nel tempo.
La collaborazione è orientata a un’offerta essenziale: vini espressivi, processi leggibili, informazioni comprensibili per chi desidera scegliere con consapevolezza.
Trasparenza, tracciabilità, coerenza guidano la scelta di cantine e produttori: attenzione alla vigna, processi leggibili, controlli nelle fasi critiche e continuità degli standard.
L’obiettivo è offrire un assortimento essenziale ma rappresentativo, con informazioni chiare per orientare la scelta.
Società Agricola Piovesan Stefano e Massimo
Origini e territorio
La realtà nasce nei primi anni Settanta su impulso di Virginio Piovesan. La zona alluvionale ricca di detriti calcarei favorisce la coltivazione della vite, con risultati costanti in termini di equilibrio e maturazione delle uve.
Evoluzione produttiva
La gestione passa ai figli e, oggi, anche ai nipoti Mattia e Federico, con un percorso che integra tecniche aggiornate e pratiche consolidate. Alla storica vendita di vino sfuso si affianca il prodotto imbottigliato, con l’obiettivo di preservare le caratteristiche del frutto lungo tutte le fasi.
Prospettive
L’ammodernamento della filiera punta a coniugare continuità e apertura a nuovi mercati, mantenendo centrale la coerenza qualitativa.
Vecchia Cantina Sociale Alice Bel Colle
Specializzazione e impianti
Dal 1955 la produzione valorizza le aree più vocate al Barbera e i profili aromatici dei vitigni locali. Nel tempo, l’introduzione di sistemi filtranti evoluti, vasche in acciaio e controllo a freddo ha permesso una gestione accurata della materia prima.
Organizzazione e vigneti
La cantina coordina il lavoro di un’ampia base sociale con estensione vitata significativa. La selezione delle uve e la riduzione delle rese per ettaro supportano una linea qualitativa costante.
Ricerca e sviluppo
Investimenti periodici in tecnologia e processi rafforzano tracciabilità, stabilità e coerenza con obiettivi di sostenibilità.
Cantine Povero
Tradizione e innovazione
Sulle colline di Langhe, Monferrato e Roero, Cantine Povero unisce radici plurisecolari a un approccio ecosostenibile. La storia familiare, consolidata nel tempo, orienta scelte agronomiche e di cantina mirate alla continuità.
Metodo e identità
La gestione della vigna e la cura delle lavorazioni puntano a preservare autenticità e riconoscibilità territoriale, con una convergenza tra pratiche tradizionali e strumenti moderni.
Visione
L’obiettivo è mantenere equilibrio tra rispetto della terra, affidabilità del processo e costanza organolettica dei vini.
Ditta Nicolini di Gerosa Alberto Marco & C.
Continuità e selezione
Attiva da oltre un secolo, la casa vinicola combina produzione propria con la selezione di referenze dalla tradizione italiana.
Processi e gamma
Impianti di imbottigliamento moderni e controllo delle fasi operative sostengono una proposta ampia e strutturata, finalizzata a standard qualitativi riconoscibili e stabili.
Corte Normanna
Vigna e sostenibilità
L’azienda adotta lotta integrata, inerbimento spontaneo e assenza di diserbanti e pesticidi. La cura manuale e la tracciabilità per parcella mirano a vini che riflettano le varietà autoctone e il terroir.
Denominazioni e certificazioni
La produzione è certificata SQNPI e si articola su uve come Falanghina, Aglianico, Fiano e Greco, con gestione di suoli argilloso-calcarei e microclimi caratterizzati da escursioni termiche.
Impostazione produttiva
Il lavoro in cantina privilegia la salvaguardia delle caratteristiche varietali lungo tutto il processo.
Azienda Agricola Purovino
Impostazione metodologica
La missione dichiarata è produrre vini senza solfiti aggiunti, con approccio scientifico e sostenibile, condividendo know-how e pratiche replicabili.
Scelte operative
Dalla vigna alla cantina, le decisioni tecniche sono orientate a ridurre chimica di sintesi e a mantenere equilibrio con l’ambiente, con l’obiettivo di coniugare naturalità e qualità misurabile.
Cantina Santa Lucia
Storia e organizzazione
Le prime testimonianze familiari nel vino risalgono alla fine dell’Ottocento; dagli anni Ottanta l’imbottigliamento diventa asse portante. La gestione diretta di più appezzamenti consente presidio delle fasi dalla vigna alla bottiglia.
Linee produttive
La superficie vitata comprende varietà a bacca bianca e rossa; l’indirizzo è verso standard costanti, controllo puntuale e valorizzazione dell’origine.
Azienda Agricola Testori Quinto e Pietro
Conduzione e pratiche
La proprietà vitata si caratterizza per esposizione favorevole e gestione familiare. La conduzione mira a equilibrio del vigneto e impiego di fertilizzanti biologici.
Filiera interna
Le lavorazioni di cantina sono curate direttamente, con attenzione alla presentazione e alla relazione con il cliente finale.
La Veneranda
Vinificazione e controllo
La cantina integra acciaio e legno per esaltare profili diversi, con controllo di temperatura e umidità per preservare qualità organolettiche.
Vendemmia e uve
Le raccolte sono manuali e scaglionate per vitigno (es. Sagrantino, Grechetto, Sangiovese, Merlot), a tutela della selezione del grappolo e dell’identità del terroir.
Azienda agricola F.lli Arzà
Profilo in sintesi
Collaborazione fiduciaria con una realtà familiare orientata alla gestione accurata della vigna e a pratiche rispettose dell’ambiente.
I dettagli tecnici saranno integrati progressivamente, in coerenza con la disponibilità di informazioni verificabili, mantenendo i criteri di selezione di Sfusi Milano.
Domande e risposte
Su cantine e produttori
Quali criteri adottate per selezionare cantine e produttori?
Valutiamo coerenza tra pratiche in vigna e in cantina, tracciabilità dei processi, continuità qualitativa e adesione a principi di sostenibilità.
Le collaborazioni con cantine e produttori sono stabili?
Le partnership si sviluppano nel tempo: monitoriamo vendemmie e annate per mantenere standard omogenei e aggiornare l’assortimento in modo trasparente.
È possibile conoscere i dettagli tecnici dei vini?
Sì, forniamo informazioni essenziali su uve, provenienza e processi principali; ulteriori dati tecnici sono disponibili su richiesta.
Come vengono gestite le novità da cantine e produttori?
Le nuove referenze vengono valutate su campione, inserite in prova e confermate solo dopo verifiche di stabilità e riscontro organolettico coerente.
Vuoi conoscere meglio la filosofia e i vini di Sfusi vino a tutti i costi?
Contattaci o vieni a trovarci: scopri la nostra presentazione attività e brinda con noi alla qualità, alla sostenibilità e al piacere autentico del vino





